Poltrona  Bauhaus  Lounge Chair Con Poggiapiedi  In Pelle Anilina Bianca |Creastore
Come pulire e manutenere una Longe Chair

Come pulire e mantenere una Longe Chair Eames

Come pulire e mantenere una Longe Chair Eames,ma prima vediamo come viene progettata.

Progettata da Charles e Ray Eames nel 1956, è un classico dell’arredamento design Bauhaus. Le sue due parti – sedia e poggiapiedi – hanno un rivestimento in pelle contenuto in scocche in multistrato sagomato con un rivestimento di palissandro e sono sostenute da piedistalli in alluminio lucido. I braccioli, i cuscini e gli schienali in pelle si staccano a scatto per un facile adattamento alla posizione preferita da seduti o da sdraiati.

La progettazione e i materiali utilizzati nelle nostre riproduzioni di qualità, le consentono di resistere a un uso intenso. Mantenere il traguardo non è difficile.

Come pulire e mantenere una Longe Chair: spesso i dorsi e le parti inferiori tendono ad essere un po’ trascurati. Per mantenerli al meglio, è necessario eseguire dei trattamenti periodici, in modo che lo sporco non si accumuli nel tempo, diventi più ostico da pulire e arrivi a danneggiare la struttura e i materiali.

Come pulire e mantenere una Longe Chair: in questo articolo ti daremo dei preziosi consigli per permettere alla tua Lounge Chair Eames di mantenersi bella nel tempo, così come il primo giorno in cui l’hai acquistata e collocata a casa tua!

Finiture Cura e Manutenzione

Come pulire e mantenere una Longe Chair: con una cura e una manutenzione regolari, garantirai alla tua Lounge Chair Eames di essere bella anche se passeranno molti anni dal tuo acquisto, provandone una profonda soddisfazione.

Per mantenerne la qualità delle finiture, segui le procedure di pulizia fornite di seguito, elencate in base al tipo di materiale che dovrai trattare.

louge chair eames
louge chair eames bauhaus

Alluminio lucidato (non rivestito)

(riferito alla base a forma di stella in alluminio)

Pulizia normale

Lava le superfici in alluminio con un panno morbido imbevuto di detersivo neutro e acqua calda. Risciacqua abbondantemente e lascia asciugare.

Per rimuovere i segni di sfregamento e i graffi dall’alluminio, puoi utilizzare un composto lucidante per automobili, sia liquido che in pasta.

Dopo la lucidatura, applica una cera in pasta per automobili pre-ammorbidita, in modo da ripristinare la lucentezza originale.

Non utilizzare prodotti abrasivi, acidi, alcol o solventi addetti alle pulizie, perché possono danneggiare la superficie metallica.

In ambienti umidi vicino all’acqua salata, applica la cera una volta al mese. In altre aree, la cera va applicata ogni tre mesi, per mantenere l’aspetto dell’alluminio.

Legno e impiallacciatura

Pulizia normale

Spolvera la parte in legno con un panno morbido leggermente inumidito e privo di pieghe o ricami, seguendo la direzione delle venature.

Una volta al mese

Pulisci la superficie con un panno morbido inumidito con un detergente formulato per mobili in legno.

Pulisci poi la superficie nella direzione delle venature del legno per rimuovere sporco e impronte. Per finire, asciuga con un panno pulito e asciutto.

Due volte l’anno

Applica uno smalto per mobili di buona qualità con un panno morbido e pulito. Non utilizzare detergenti o lucidanti a base di alcol. Inoltre, non utilizzare lucidanti contenenti cere o abrasivi, oppure lucidanti a base di olio.

Pulizia di macchie e graffi

Strofina leggermente la superficie nella direzione delle venature del legno utilizzando una lana d’acciaio N. 0000.

Applica uno smalto antigraffio del colore del rivestimento (palissandro, noce o nero)

Se i graffi sono profondi, consulta un professionista per mobili o contatta il servizio assistenza di Creastore per avere informazioni su come procedere.

Chaise longue eames | Creastore
Chaise longue eames

Impiallacciatura di legno oliato

Manutenzione ordinaria

Per la normale pulizia, spolvera i mobili con un panno morbido leggermente inumidito e privo di pieghe o ricami, che potrebbero graffiare la superficie.

Asciuga poi con un panno morbido in direzione delle venature del legno.

Per mantenere l’impiallacciatura oliata, spazzola leggermente le aree in legno con un tampone morbido imbevuto di un prodotto per legno, muovendoti nella direzione della venatura, in modo da rimuovere le impronte e lo sporco.

Non utilizzare mai prodotti a base di cera, detergenti a base di alcol o abrasivi.

Manutenzione della finitura oliata

Applica l’olio solo quando il prodotto sembra asciutto. Per oliare le parti in legno della Lounge Chiar Eames, prepara prima la superficie come segue:

– strofina delicatamente l’intera superficie con lana d’acciaio n. 0000 nella direzione delle venature, per rimuovere i graffi o qualsiasi accumulo dovuto anche a precedenti lubrificazioni;

– migliora l’aspetto di graffi profondi e degli accumuli mediante levigatura del legno con carta vetrata a grana 360, seguendo la direzione delle venature;

– presta attenzione alla superficie del legno, per evitare di carteggiare l’impiallacciatura;

– applica una piccola quantità di olio di semi di lino su un panno di cotone morbido e pulito e asciutto;

– pulisci piccole sezioni alla volta in direzione della grana, usando un movimento circolare fino a rivestire l’intera superficie dell’impiallacciatura. Assicurati di applicare l’olio su tutti i bordi esposti dell’impiallacciatura.

NOTA: applica l’olio solo su superfici in legno impiallacciato. Rimuovi immediatamente l’olio che entra in contatto con parti in pelle o metallo.

Rimuovi l’olio in eccesso con un panno di cotone asciutto, morbido e pulito, e stendilo bene nella direzione delle venature.

Lascialo riposare per dieci minuti. Passato questo tempo, strofina di nuovo con un panno morbido e asciutto fino a quando il l’intera superficie sarà asciutta.

Dopo circa tre ore, lucida tutta la superficie utilizzando sempre un panno morbido e asciutto.

Lascia asciugare l’olio per 24 ore prima di sederti sulla Lounge Chair Eames, per evitare di macchiare i tuoi vestiti.

Man mano che l’olio si accumula nel tempo, il periodo tra le applicazioni si estenderà.

Ricorda di applicare nuovamente l’olio solo quando quello precedente sarà completamente asciutto.

NOTA: smaltisci correttamente gli stracci utilizzati per passare l’olio, perché sono soggetti a bruciature accidentali. Se intendi riutilizzarli, lavali bene prima con acqua calda e detergente, e poi lasciali asciugare completamente, prima di usarli di nuovo.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *